PRESENTAZIONE          

 

FIORE – Federazione Italiana Organismi e Reti Educative è una rete nazionale, costituita in forma associativa nel gennaio 2001 tra persone, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, gruppi professionali, comitati, reti formali e informali.

 

FIORE aderisce al Forum del Terzo Settore del Lazio.

 

Il presidente di Fiore la rete educativa, Gianni Palumbo,  è stato anche il portavoce del Forum TS.

 

La Federazione ha sede in Roma ed è un rete presente in altre regioni.

Ha come mission la promozione di politiche educative attive per l’inclusione sociale, promuove la nascita di comunità educanti. Opera attraverso campagne, attività, servizi, formazione, ricerche per:

  • promuovere e valorizzare le attività educative destinate a sviluppare la qualità della vita e la cittadinanza attiva.
  • promuovere i diritti dell’infanzia:

Tutela dei diritti dell’infanzia

Promozione dei diritti dell’adolescenza

Sostegno alla genitorialità 

Educazione alla Legalità

Cultura dedicata:

  • contribuire al superamento dell’esclusione sociale;
  • sensibilizzare l’opinione pubblica e gli interlocutori istituzionali, nonché intervenire con progetti diretti a garantire la tutela e l’esigibilità dei diritti;

 

 

Campagne e Progetti :

  • Sostegno alla genitorialità
    • Club SPAZIO INCONTRO, 2006, luogo aperto a tutti i genitori, separati e single, nel quale si offre attenzione e sostegno al bisogno dei figli ad avere e conservare un rapporto attivo e positivo con entrambi i genitori, anche nel caso in cui questi si separino;
    • Attività pluriennale di promozione della genitorialità, 2005-2010-. Incontri, gruppi di sostegno, seminari e convegni sul territorio dei Castelli Romani;
    •          Tutela dei diritti dell’infanzia.
      • La Collina dell’infanzia, Pianta un albero per ricordare. 2006-2010 Promozione congiunta dell’ambiente e dei diritti dell’infanzia
      • Prevenzione della pedofilia: AREA 34 diritti dell’infanzia. 2007-2009. FIORE capofila di un coordinamento di 6 associazioni.
      • Fuori i bambini dal carcere, adesione alla Campagna promossa dall’associazione A Roma Insieme;
      • Gli psicofarmaci no. Aderisce alla campagna nazionale “Giù le mani dai Bambini”, contro l’uso degli psicofarmaci in età pediatrica. Premio alla Campagna giù le mani dai bambini, 20 novembre 2007;
      • Promozione dei diritti dell’ adolescenza;
      • Progettiamoci il futuro. Azioni di contrasto della dispersione scolastica -2007/2009;
  • Proposta per l’Istituzione di un Fondo di rotazione, (2004) d’intesa col Forum del terzo settore del Lazio, a cui si può rivolgere il mondo non profit per ricevere subito i finanziamenti per i progetti approvati, ad interessi zero per il sociale;
  • Promozione del lavoro e del valore aggiunto sociale prodotto dall’attività delle associazioni e cooperative socio-educative;
  • Riconoscimento giuridico delle nuove professionalità in campo sociale.

Convegni e Seminari:

  • Presentazione della Federazione , Roma, 26 febbraio 2001;
  • Terzo Settore ed economia sociale”, in collaborazione con la Coop. Soc. Utopia 2000,maggio 2001;
  • Non ce la faccio più….separiamoci”, riflessione sul ruolo dei figli nelle separazioni dei genitori con la collaborazione della coop Luogo Comune. Genzano di Roma, Novembre 2002;
  • Politiche sociali. Quale svolta” . Le proposte della Cooperazione sociale, del Volontariato e dell’Associazionismo della Provincia di Roma,  Genzano di Roma,  Febbraio 2003;
  • Seminario sull’applicazione della legge 285/97: Promozione dei diritti dell’infanzia, Roma 2003;
  • Facciamo Rete?” Il Terzo Settore nel welfare locale. Frascati, Scuderie Aldobrandini, aprile 2004;
  • Progettiamoci il Futuro. Convegno di avvio della Ricerca-intervento “Strategie d’intervento per la riduzione del disagio scolastico e la promozione del successo formativo”  Febbraio 2003;
  • I Miti giovanili, Roma Biblioteca nazionale, febbraio 2004, tre giornate dedicate all’esame dei miti giovanili passati e recenti;
  • Strategie d’Intervento per la riduzione del disagio scolastico e la promozione del successo formativo” . Convegno conclusivo e risultati della Ricerca-Intervento nel VII Municipio di Roma, 4 Dicembre 2004;
  • La città amica dei bambini” , disamina della vita urbana dei bambini e ragazzi, Roma, Aprile 2006;
  • Dall’ accoglienza alla cittadinanza”, dedicato all’ immigrazione, Roma, settembre 2006. Con la partecipazione del Sottosegretario agli Interni on Marcella Lucidi;
  • L’ambiente e l’infanzia in Italia”, sul rapporto tra ambiente ed infanzia, giugno 2007;
  • Pedofilia on-line: analisi, contrasto, prevenzione”, aprile 2007, con la partecipazione di docenti e ricercatori di diverse università italiane, rappresentanti dei ministeri della Famiglia e delle Comunicazioni, della Polizia postale e di organizzazioni come Save the children, ECPAT (contro il turismo sessuale), CIATDM (coordinamento internazionale delle associazioni per i diritti dei minori) impegnate per la prevenzione ed il contrasto della pedofilia;
  • AREA 34.Diritti dell’infanzia”. Presentazione della ricerca intervento sulla prevenzione della pedofilia, 2008;
  • La Collina dell’Infanzia”. 2006, 2007, 2008, 2009. Convegni a Roma (20 novembre di ogni anno) in occasione della consegna di riconoscimenti e di messa a dimora di alberi a personalità italiane e straniere che si sono distinte per la promozione teorica e pratica dei diritti dell’infanzia e dell’ambiente, in occasione delle giornate internazionali dell’infanzia;
  • Campagna “Giù le mani dai bambini”. Dal 2006 compartecipazione alla campagna nazionale ancora in corso per la salvaguardia dei bambini dall’uso eccessivo di medicinali, specie psicofarmaci. Incontri nelle scuole, seminari;
  • Convegno su I diritti dell’Infanzia oggi, con il Garante dell’Infanzia del Lazio 20/11/2013.

 

Iniziative a sostegno della genitorialità sul territorio dei Castelli Castelli Romani

  • Presentazione del libro “Il Pater sapiens in evoluzione” di Fabio Nestola, marzo 2006;
  • “Spazio incontro”, luogo d’incontro per genitori separati non affidatari per stare con i propri figli con i propri figli, da marzo 2006;
  • “IDHEA Progetto Famiglia”, Sostegno alla Genitorialità, da gennaio 2006 a ottobre 2010;
  • i Genitori nella separazione, incontri a tema marzo-maggio 2008, Gruppi genitori separati e genitori adolescenti, maggio-giugno 2008;
  • il sostegno alla genitorialità Giornata di studio, Maggio 2009;
  • Accogliere Ascoltare Accompagnare, Incontri di sostegno alla genitorialità, gruppi Genitori, confronto dibattito tra genitori insegnanti, operatori sociali e studenti ,marzo-ottobre 2010;
  • SOS Genitori, Educazione e territorio, convegno ottobre 2010;
  • Tam Tam Nidi. Percorso di incontri di sostegno ai genitori nei nidi d’infanzia e Convegno finale, con i genitori, ASL, educatori, enti locali, Grottaferrata( Roma) 2008 e 2009.

Atri Progetti

  • Settimana Nazionale dell’Infanzia. Luogo di incontro e di presentazione di “buone prassi” di Associazioni, Cooperative e Enti Locali per la promozione dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Ha partecipato alla realizzazione della prima e seconda edizione. Roma, giugno 2002 e 2003. Il presidente di FIORE è anche il responsabile scientifico delle settimane;
  • Progettiamoci il Futuro. Fiore capofila di un’ATI di cui fa parte anche la coop Luogo Comune. Ricerca-Intervento biennale 2002/04 realizzata nel VII Municipio di Roma per la riduzione del disagio scolastico e la promozione del successo formativo;
  • Parole che uniscono, parole che dividono – progetto di Educazione alla Legalità realizzato nell’anno 2003;
  • Scuola di Seconda Opportunità. Progetto Pilota di intervento e accompagnamento dei ragazzi nel passaggio scuola media inferiore -scuola media superiore(2003-04);
  • Progetto Educazione degli adulti – corso per Mediatori culturali realizzato nell’anno 2004 con la collaborazione della coop Abaco multimediale;
  • Centro territoriale contro la dispersione scolastica nel VII Municipio. Progetto sperimentale avviato a gennaio 2005 della durata di un anno, di cui fa parte anche la coop Luogo Comune;
  • Global Peace – “Peace at Home Pece in the World”. Partecipazione al progetto europeo “Youth . Action 1 “, maggio 2006 promosso da Conscious Youth, AGRI, Turchia. Per porre l’attenzione sulle tematiche della pace, promuovere empatia e coinvolgimento sociale;
  • Club SPAZIO INCONTRO, un luogo aperto a tutti i genitori, anche separati e single, nel quale si offre attenzione e sostegno al bisogno dei figli ad avere e conservare un rapporto attivo e positivo con entrambi i genitori, anche nel caso in cui questi si separino. Avviato  a Rocca Priora a Marzo 2006 per un anno;
  • Protocollo d’intesa con l’Università di Cassino, 2007 con il Dipartimento di scienze motorie e della salute, laboratorio di antropologia sociale, per il ri-conoscimento e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, per lo sviluppo di strategie interculturali, per l’educazione alla cittadinanza attiva ed all’eticità dei comportamenti individuali e sociali;
  • AREA 34.Diritti dell’infanzia”. FIORE capofila di un coordinamento di associazioni cui ha partecipato anche la coop Luogo Comune che ha sviluppato una campagna la ricerca intervento “Fidarsi di chi?”. Anno 2008 .

La ricerca intervento con la collaborazione della cattedra di Politiche sociali della facoltà di Statistica della Università “La Sapienza” è un’indagine pilota sulla percezione del fenomeno della pedofilia e dello sfruttamento sessuale dei minori a fini commerciali, da parte di ragazzi e degli educatori.

Obiettivo della campagna. Conciliare l’esigenza di tutela dei minori con una specifica attività di prevenzione non solo da parte degli enti istituzionalmente preposti, ma appunto dei cittadini tutti. Insieme infatti ognuno con il proprio ruolo e dal proprio punto di osservazione sarà chiamato a svolgere una funzione nella definizione delle priorità e delle modalità attraverso le quali sensibilizzare e informare, consentendo al tempo stesso di focalizzare gli strumenti necessari ai possibili interventi di prevenzione futura.

Obiettivo della ricerca:

  • Migliorare il livello conoscitivo e di riflessione sulla pedofilia e lo sfruttamento sessuale dei minori a fini commerciali, per prevenirli;
  • Aumentare la partecipazione attiva dei cittadini di Roma e provincia, di qualsiasi fascia di età, nella promozione/diffusione dei diritti dell’infanzia e nelle iniziative che sono tese a contrastare la pedofilia e lo sfruttamento sessuale commerciale dei minori;
  • Rafforzare la collaborazione ed il coordinamento tra differenti soggetti che operano nel settore pubblico e nel terzo settore.
  • La Collina dell’infanzia. Campagna per sostenere le attività di promozione dei diritti dell’infanzia e dell’ambiente. Attribuzione di riconoscimenti a personalità italiane e straniere che si sono distinte per il loro impegno personale nei campi dell’arte, della medicina, della pedagogia, della ricerca scientifica e nella gestione di servizi di particolare rilievo. (20 novembre di ogni anno) del 2006, 2007, 2008, 2009;
  • Tam Tam Nidi. Percorso di sostegno ai nidi d’infanzia, formazione degli educatori,, mostre, incontri con i genitori, Grottaferrata( Roma) Novembre 2008 e 2009;
  • L’Educazione e l’apprendimento tecnologicamente assistito, 2010;
  • 150 anni dell’unità d’Italia. Iniziative, convegni, mostre per festeggiare il 150° dell’unità col Comune di Rocca Priora (Roma) 14, 17 marzo 2011;
  • la Carta delle opportunità educative, con Forum Terzo settore, AI.Bi, ANPAS, ed altri ricerca azione, giugno 2012;
  • Settimana per i diritti dell’infanzia novembre 2013;
  • lavori della consulta regionale dell’infanzia 2012-2017;
  • lavori della consulta nazionale infanzia del Forum terzo settore 2017;
  • EMERGENZA BAMBINI, Presentazione dell’Appello per il ritorno nell’ agenda politica del tema Infanzia adolescenza. il 27 settembre;
  • CONCERTONE CONTRO LA POVERTÀ, PER I DIRITTI UMANI, con band e gruppi rock, jazz, cori, teatro, danza orientale espressioni del mondo del sociale e della cultura di Terzo Settore. FIORE sarà all’ interno di Roma Intercultural Festival, promosso dal 5 al 10 ottobre dal network Arene di Roma nei grandi spazi della Città dell’Altra Economia (ex mattatoio) in Largo Dino Frisullo a Testaccio;
  • OLTRE IL SISMA , progetto per la ricostruzione della comunità e promozione di comunità educanti nell’ area del terremoto delle 4 regioni del centro Italia;
  • È prevista l’adozione della frazione Pescara del Tronto del comune di Arquata del Tronto distrutta totalmente dal terremoto di agosto-ottobre 2016. Sarà sottoscritto un protocollo con la onlus creata da artisti, residenti e nativi della frazione per promuoverne la rinascita;
  • ..non solo parole… EMOZIONI. Progetto quinquennale.

Reading  su parole legate a sentimenti ed emozioni (ad es. incertezza, paura, allegria..) in forme inattese e spettacolari utilizzando diverse espressioni artistiche (musica, mostre di foto o di quadri, video, istallazioni, danza …) e testimonianze di persone che hanno vissuto l’emozione messa in scena. Sarà avviato, in forma sperimentale ad ottobre 2017 con presentazioni a Rocca Priora, Roma, Monte Porzio Catone e nell’area del terremoto. Ad ottobre sarà presentato con un evento per la stampa ed andrà a regime a gennaio 2018.

  • Ottobre, inizia le attività la web radio ADP
  • Campagna di adesioni a ReteFIORE

Pubblicazioni

  • Dizionario di educazione alla legalità “Parole che uniscono, Parole che dividono”, Edizione FIORE la rete educativa, Roma 2003;
  • Progettiamoci il Futuro . Ricerca–intervento nel VII Municipio, strategie di intervento per la riduzione del disagio scolastico e la promozione del successo formativo. Edizione FIORE, la rete educativa , Roma 2004;
  • Pater sapiens in evoluzione di Fabio Nestola. Ricerca negli stili di vita maschili e femminili attraverso la pubblicità. Ed. FIORE la rete educativa, Roma 2005;
  • A,B,C,Diritti. Dizionario di educazione ai diritti umani. Edizioni FIORE la rete educativa, Roma 2005.