Oltre il pregiudizio diritti umani

Nona settimana condizioni personali

Archivio attività svolte [1]

CHIUSURA IL 10 DICEMBRE CON “I DIRITTI UMANI PER LA RICONCILIAZIONE DEI POPOLI”

Evento collettivo al Teatro di Tor Bella Monaca, in collaborazione

con la Comunità di Capodarco di Roma e l’Associazione Handicap Noi e gli Altri.

Successo per la Campagna, con 50 iniziative in 10 settimane per promuovere l’Uguaglianza di ogni persona e il  Premio Formica d’oro 2018 del Forum Terzo Settore Lazio.

Appuntamento per la stampa lunedì 10 dicembre alle ore 14.30 Teatro di Tor Bella Monaca

Roma, 6 dicembre 2018 – Rivendicare l’importanza e il rispetto dei Diritti Umani, valori inalienabili alla base di ogni convivenza e fratellanza umana. Si chiuderà così a Roma il 10 dicembre al Teatro Tor Bella Monaca, la Campagna Oltre il Pregiudizio, con l’evento collettivo “I diritti umani per la riconciliazione dei popoli”, organizzato in collaborazione con la Comunità Capodarco di Roma in occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani. La Campagna, che si era aperta in Campidoglio il 10 ottobre,  si concluderà in questo modo in periferia, ricordando la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei Diritti Umani, il 10 dicembre 1948, ratificata dall’Italia nel 1955. Una ricorrenza di cui si celebra quest’anno il 70esimo anniversario, un traguardo importante spesso disatteso nei fatti. Mentre sulla carta è un codice etico di importanza storica fondamentale, come primo documento a sancire universalmente  i diritti che spettano all’essere umano. [SEGUE]

oltre il pregiudizio diritti umani approfondimento

riassunto degli eventi a cura di Vanessa Postacchini

__________________________________________________________________________________________

programma_formica_d_oro_2018

Torna la Formica d’Oro. Giunto alla XI edizione, il premio torna a far parlare di sé accendendo ancora una volta i riflettori sui migliori esempi dell’anno appena trascorso per impegno civile e sociale. L’evento si propone di scaldare un weekend di fredde temperature invernali previste nella capitale attraverso atmosfere conviviali e colorate grazie all’allegria tipica dei grandi incontri.

L’appuntamento

Particolare cura anche per la scelta della location. A far da cornice all’appuntamento organizzato dal Forum Terzo Settore Lazio per sabato 1 dicembre dalle 17.45 sarà infatti, per il 2018, Palazzo Merulana. Un luogo importante che sembra parlare la stessa lingua del Terzo Settore, quella ricca di valori e voglia di riscatto. Sede dell’ex Ufficio di igiene, Palazzo Merulana è stato infatti restituito alla città, dopo un lungo periodo di quasi oblio, nel suo valore di spazio culturale. Tutto grazie alla Fondazione Elena e Claudio Cerasi.

Ed eccolo aprire con l’arrivo dell’ultimo mese dell’anno le sue porte, pronto ad accogliere tante formichine. “Addetti ai lavori” e non, uniti dagli stessi principi, primo fra tutti la volontà di costruire una società solidalecapace di prestare attenzione ai singoli individui e ai problemi della collettività.

Il premio Formica d’Oro

La giornata dedicata alla Formica d’Oro intende valorizzare anche quest’anno il contributo positivo del Terzo Settore al Benessere comune e all’affermazione dei valori di solidarietà, legalità, trasparenza ed inclusione. E l’idea migliore per aprire bene il weekend sembra proprio quella proposta: una serata diversa, capace di alternare momenti di riflessione a racconti, performance e divertimento.

Sette le sezioni previste quest’anno:

Sezione A – Premio Terzo Settore: destinato agli organismi del terzo settore (Cooperative sociali, Associazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, ONG, Fondazioni. Commercio equo e solidale, finanza etica) che hanno realizzato iniziative attinenti alle finalità del Premio;

B – Premio Enti Locali: destinato ad iniziative e interventi promossi da amministrazioni locali del Lazio (o loro articolazioni istituzionali) per e con il Terzo Settore;

C – Premio Comunicazione: destinato a professionisti della comunicazione, nonché ad organi di stampa/di informazione o singoli giornalisti, che abbiano operato concretamente per la diffusione della conoscenza del Terzo Settore, del suo stile di vita e di lavoro, delle sue finalità e delle sue iniziative;

D – Premio per l’Impegno personale: destinato a persone che abbiano svolto un lavoro esemplare nel/per il Terzo Settore.

E – Premio per attività di ricerca sul Terzo Settore: per attività di ricerca svolta in ambito universitario e in organismi di ricerca (es. tesi di laurea, di Master, pubblicazioni, ricerche).

F – Premio per Servizio Civile: destinato a volontari e progetti di Servizio Civile di Organismi di Terzo Settore o di Enti Locali.

G – Premio per imprenditoria responsabile: nell’ambito di questa sezione saranno premiati gli imprenditori privati che insieme ad ETS hanno adottato pratiche e instaurato collaborazioni per progetti di responsabilità sociale d’impresa.

La serata

L’evento sarà condotto da Antonella Palermo, giornalista di Radio Vaticana. E vedrà, dopo i saluti della portavoce del Forum Terzo Settore Lazio Francesca Danese, Flavio Bucci in un’interpretazione tutta da scoprire di “I have a dream” – M. L. King. Spazio poi alla Consulta Romana HIV (nella ricorrenza della giornata mondiale contro l’AIDS), alla comicità di Andrea Rivera e a tanti altri momenti di riflessione.

Chi saranno i volti e i personaggi coinvolti? Manca poco ormai per scoprirlo e lasciarsi trasportare dalla Formica d’Oro! Noi di Aicem e Openmag saremo come ogni anno in prima linea, per chiudere anche questo 2018 con l’ottimismo e l’impegno che le realtà di Terzo Settore propongono quotidianamente.

Cristina Panzironi

COMUNICATO STAMPA

CAMPAGNA OLTRE IL PREGIUDIZIO:

 PRESENTAZIONE “LA SCELTA DI TURING”, GENIO DELLA MATEMATICA,

PER DIFENDERE I DIRITTI DEGLI OMOSSESSUALI

Roma, 23 novembre 2018 – Nella Settimana dal 26 novembre al 2 dicembre la Campagna Oltre il Pregiudizio accende i riflettori sullo stigma legato al Sesso, scendendo in campo anche a difesa dei diritti degli omosessuali. Giovedì 29 novembre alle ore 20.30 a Roma, presso Mangiaparole Caffè Letterario (Via Manlio Capitolino, 7/9), Edizioni Progetto Cultura e l’Associazione ECAD (Ebraismo, Culture, Arti Drammatiche) promuovono la presentazione, da parte del sociologo e critico letterario  Francesco Gnerre e dell’attore, regista e autore Paolo Orlandelli, del libro “La scelta di Turing” dell’artista Vittorio Pavoncello, sulla figura del matematico Alan Mathison Turing, arrestato e condannato nell’Inghilterra degli anni ’50 per la sua omosessualità. Verrà poi proiettato lo spettacolo omonimo che lo stesso Pavoncello ha scritto e realizzato nell’ambito de “La memoria degli altri – ebrei ed omosessuali ricordano insieme”, andato in scena al QUBE per ilGiorno della Memoria (27 gennaio) 2009 con Bruno Maccallini, Toni Garrani, Cristina Aubry, Arianna Lazzaro. Oltre all’autore del libro e dello spettacolo, all’evento sarà presente anche Gianni Palumbo, Coordinatore della Campagna Oltre il Pregiudizio.

Turing è stato una delle più brillanti menti matematiche del ’900. Nato a Londra nel 1912, contribuì in modo determinante alla vittoria inglese contro i nazistidecifrando il Codice Enigma, con cui i tedeschi criptavano le loro comunicazioni militari. Proprio per questa sua incredibile invenzione – antenata dei moderni computer – è anche considerato uno dei padri dell’informatica. Pochi anni dopo la fine della guerra, nel marzo 1952, fu però condannato per omosessualità,proprio in quell’Inghilterra che grazie a lui aveva sconfitto Hitler e i suoi orrori, finendo prima per scegliere la castrazione chimica e poi per suicidarsi.

La pièce La Scelta di Turing si svolge nel futuro. Un clone del noto matematico viene ricreato a partire dal suo DNA, enti governativi molto vicini a Enigma testano l’esperimento per sapere se un clone è una copia o un nuovo essere capace di scelte autonome e imprevedibili. Sul filo di quella che fu la macchina di Turing, si assiste a una pièce avvincente e carica di suspense, ambientata in un mondo futuro (oggi sempre meno improbabile) dove la scelta si pone tra essere una copia manipolabile e un uomo libero a rischio però della propria vita.

Oggi, a distanza di alcuni anni, ECAD promuove un nuovo “Progetto Turing”, per ricordare una figura emblematica nella storia del Novecento europeo, secolo di grandi scoperte e terribili catastrofi, luminose conquiste del pensiero e pagine oscure di persecuzioni. Per Info: Mangiaparole – Libreria caffè letterario Roma Via Manlio Capitolino 7/9 (M Furio Camillo) tel: 06.97841027- info@mangiaparole.it ECAD tel. 3755658934 ecad@live.it

La Campagna Oltre il Pregiudizio prevede dieci settimane di (in)formazione ed educazionedal 10 ottobre, al 10 dicembre, con convegni, testimonianze, mostre, musica, teatro, reading, film e documentari, attività sportive, eventi in piazza, nelle scuole, nelle biblioteche e nei Comuni, per promuovere le pari Dignità e Uguaglianza di ogni persona come indicato dalla Costituzione, andando oltre il Pregiudizio in tutte le sue accezioni, per comprenderne le cause e superarle.L’iniziativa è promossa da RETEFIOREducativa con decine di realtà dell’associazionismo, del mondo della cooperazione sociale e a Ong, con il patrocinio del Comune di Roma e del Consiglio Regionale del Lazio. Ogni settimana è dedicata a un Pregiudizio, tra quelli indicati nell’art. 3 della Costituzione italiana. Di seguito il calendario della restante parte della Campagna:

dal 3 al 9 dicembre  – Condizioni personali: persone con disabilità fisica o sensoriale.

10 dicembre 2018  Chiusura: Il Rispetto dei Diritti Umani, Roma

Per ulteriori informazioni www.oltreilpregiudizio.it e l’omonima pagina Facebooksegreteria@retefiore.com, 06.8271843. Per tenersi aggiornati sul programma si può usare il QRCode. 

Ufficio Stampa Campagna Oltre il Pregiudizio Vanessa Postacchini
mob: 347.6833183 tel: 06.8271843  email: ufficiostampa@oltreilpregiudizio.it

________________________________________________________________________

CAMPAGNA OLTRE IL PREGIUDIZIO

inContro ilCorto all’Upter

Martedì 27 novembre in programma la proiezione dei corti vincitori della II rassegna

A “Partenze” il Premio “Tutti uguali tutti diversi”,

 assegnato dalla Giuria composta da protagonisti della Campagna

 L’evento è organizzato dal gruppo Cinema dell’Associazione Attività di Pensiero e dall’Upter (Università Popolare di Roma).

Martedì 27 Novembre, dalle ore 17,30 alle ore 19,30, nella sala dei 42 presso la sede dell’Upter in via IV Novembre n. 157, sarà possibile rivedere i lavori che hanno vinto la seconda edizione della rassegna inContro ilCorto.

Questi i cortometraggi che verranno riproposti:

Partenze (Departures) di Nicolas Morganti Patrignano, una delicata storia di un marito cha deve decidere se accettare la scelta della moglie malata di aiutarla a morire, vincitore del premio Tutti uguali tutti diversi, assegnato dalla Giuria composta da partecipanti alla Campagna Oltre il Pregiudizio;

Senza occhi, mani e bocca di Paolo Budassi, che descrive l’incontro fra una senza dimora e una psicologa di un centro di accoglienza, vincitore del premio della Giuria Popolare;

Jobs Attack di Simone Bianchi, un duro resoconto delle difficili condizioni di lavoro degli operai, vincitore del premio della Giuria Artistica e del secondo premio inContro ilCorto;

L’Ultimo Ninja di Mattia Riccio, storia di una giovane coppia che alla vigilia di Natale è alla ricerca di un regalo da fare al figlio, vincitore del primo premio inContro ilCorto;

Silent di Virginia Bellizzi, una metafora della difficile comunicazione, con uno Charlot che vaga per la Roma del presente, vincitore del terzo premio  inContro ilCorto

Un’occasione da non perdere per poter vedere i lavori sopra indicati. All’incontro sono stati invitati gli autori.

Il Direttore Artistico

Francesco Castracane

__________________________________________________________________________________________

COMUNICATO STAMPA

Oltre il Pregiudizio,

 la gelateria “Splash” di Roma a sostegno della campagna di sensibilizzazione
con un evento dedicato alla realtà carceraria

 Nel pomeriggio di lunedì 19 novembre, presso la popolare caffetteria e gelateria equosolidale, interverranno diverse Associazioni da anni impegnate nella tutela della dignità dei detenuti

Roma, 16 novembre 2018 – Nella Settimana dedicata alle Condizioni Sociali, la Campagna Oltre il Pregiudizio accende i riflettori sulla realtà carceraria, con la caffetteria e gelateria equosolidale capitolina “Splash” che lunedì 19 novembre, a partire dalle ore 18.00, dedicherà un intero pomeriggio alle realtà che a Roma e non solo si occupano di promuovere la dignità e l’uguaglianza dei detenuti, per superare il pregiudizio che quotidianamente subiscono sulla loro pelle. Presente anche Gianni Palumbo, che insieme a Valeria Bussaglia coordina il Comitato Oltre il Pregiudizio.

Presso i locali della popolare gelateria del quartiere Appio Tuscolano, le Associazioni “Semi di libertà”, “A buon diritto” e “A Roma insieme” interverranno per parlare del loro impegno sociale dentro e fuori i penitenziari. Verrà poi presentato il libro “I limoni non possono entrare. Storie di donne dal carcere” di Alessandra Caciolo e Stefania Zanda, in cui tredici donne, attualmente ospiti del carcere romano di Rebibbia, raccontano la loro quotidianità: il “blindo”, la “battitura”, l’affettività e l’amore, la paura e la solidarietà, le piccole conquiste e le grandi emozioni.

Ci sarà spazio anche per la fotografia e per il teatro: Futura Tittaferrante presenterà la sua mostra “Liberato”, una selezione di scatti del suo lavoro come fotografa nel carcere di Volterra (PI) per la “Compagnia della Fortezza”, un esempio di detenzione positiva a livello nazionale. Inoltre, interverrà Francesca Tricarico, direttrice artistica della compagnia teatrale “Le donne del muro alto” presso la Casa Circondariale Femminile di Roma Rebibbia. Il progetto, nato nel 2013 e curato dall’Associazione culturale “Per Ananke”, ha permesso alle detenute della sezione Alta Sicurezza di vivere l’esperienza del teatro come mezzo di integrazione, educazione e riabilitazione.

“Viviamo in tempi difficili da tutti i punti di vista: economico, sociale, ambientale e di diritti umani – ha dichiarato Gianni Palumbo – La nostra società è attraversata da una serie di atteggiamenti dichiaratamente discriminatori verso presunte diversità. Stigmi veri e propri colpiscono persone, comunità e interi popoli, anche se le persone sono tutte uguali. Affermazioni sull’uguaglianza si riscontrano, infatti, in tutte le convenzioni internazionali, nelle principali religioni e nella stragrande maggioranza delle costituzioni, compresa quella italiana, ma l’uguaglianza indicata non viene diffusamente praticata”.

“Abbiamo deciso di partecipare alla campagna “Oltre il Pregiudizio” perché crediamo che sia importante far conoscere ai cittadini e alle cittadine del nostro quartiere la complessa realtà delle carceri – ha dichiarato Simonetta Cervelli, titolare della Gelateria Splash e presidente dell’associazione culturale “Assemblabili Globali” Mettere a confronto le realtà che quotidianamente lavorano per salvaguardare la dignità dei detenuti, in un luogo dove si entra per prendere un caffè o un gelato, ci dà la possibilità di raccontare diversamente la loro vita quotidiana”.

La Campagna Oltre il Pregiudizio prevede dieci settimane di (in)formazione ed educazione, dal 10 ottobre, al 10 dicembre, con convegni, testimonianze, mostre, musica, teatro, reading, film e documentari, attività sportive, eventi in piazza, nelle scuole, nelle biblioteche e nei Comuni, per promuovere le pari Dignità e Uguaglianza di ogni persona come indicato dalla Costituzione, andando oltre il Pregiudizio in tutte le sue accezioni, per comprenderne le cause e superarle. L’iniziativa è promossa da RETEFIOREducativa con decine di realtà dell’associazionismo, del mondo della cooperazione sociale e a Ong, con il patrocinio del Comune di Roma e del Consiglio Regionale del Lazio. Ogni settimana è dedicata a un Pregiudizio, tra quelli indicati nell’art. 3 della Costituzione italiana. Di seguito il calendario della restante parte della Campagna.

dal 26 novembre al 2 dicembre – Sesso: violenza sulle donne, omofobia

dal 3 al 9 dicembre  – Condizioni personali: persone con disabilità fisica o sensoriale.

10 dicembre 2018 Chiusura: Il Rispetto dei Diritti Umani, Roma

 

E’ sempre possibile aderire alla campagna. Per ulteriori informazioni www.oltreilpregiudizio.it e l’omonima pagina Facebook, segreteria@retefiore.com, 06.8271843.

COMUNICATO STAMPA

CAMPAGNA OLTRE IL PREGIUDIZIO: AL VIA LA MOSTRA COLLETTIVA 

APPUNTAMENTO CON IL VERNISSAGE A ROMA SABATO 10 NOVEMBRE ORE 16.30

PRESSO LA SEDE DELL’UPTER IN VIA IV NOVEMBRE, 157.

In esposizione opere e foto di Antonella Brindisi, Silvia Cutrera, Patrizia Pisano, Fabio Tosto e 

la mostra “Memoria mobile – I migranti si raccontano” con foto di Andrea Pilia

Roma, 7 novembre 2018 – Appuntamento sabato 10 novembre a Roma alle ore 16.30 presso la sede dell’Upter (Università Popolare di Roma) in via IV Novembre, 157 con il vernissage della mostra collettiva della Campagna Oltre il Pregiudizio, che prevede fino al 10 dicembre dieci settimane di (in)formazione ed educazione per promuovere le pari Dignità e Uguaglianza di ogni persona come indicato dalla Costituzione, andando oltre il Pregiudizio in tutte le sue accezioni, per comprenderne le cause e superarle. Le opere saranno in mostra fino al 15 dicembre. Entra così nel vivo il programma artistico della Campagna, per la Direzione di Tonino Tosto, capace di parlare alle persone senza mediazioni, secondo la convinzione che una cultura si cambia con una nuova cultura. La Campagna è promossa da RETEFIOREducativa in collaborazione con decine di realtà dell’associazionismo, del mondo della cooperazione sociale e Ong, con il patrocinio del Comune di Roma e del Consiglio Regionale del Lazio e il supporto del Cesv-Centro Servizi Volontariato Lazio.

In particolare saranno in esposizione i seguenti artisti: 4 quadri con una scultura di Antonella Brindisi, che vive a Rocca Priora (RM) e che pur avendo svolto studi giuridici ha trovato la sua vera realizzazione nello studio e nell’esercizio costante della scrittura, della pittura e scultura, campi nei quali ha ottenuto riconoscimenti e pubblicazioni, vivendo “tra cielo e terra: alla ricerca del vero, del bello e del buono che la sua anima, attraverso ogni forma d’arte, spera di riuscire a narrare”; 5 quadri di Patrizia Pisano, psicologa romana che vive ai Castelli e che ha iniziato giovanissima l’attività pittorica come autodidatta, per frequentare in seguito una scuola d’arte a Frascati, il suo genere prevalente è l’astrattismo;  15 quadri di Fabio Tosto, 46 anni, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma, che dopo un periodo dedicato al figurativo ora predilige l’astratto informale.

In esposizione anche la mostra fotografica “Memoria mobile – I migranti si raccontano”, con fotografie di Andrea Pilia, che ci svela il contenuto del bagaglio digitale dei migranti ospitati all’interno di uno dei centri SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) della Capitale e dal 3 dicembre 40 foto di Silvia Cutrera, Vicepresidente FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).

Inoltre, sul fronte artistico della Campagna, in programma ogni martedì presso la sede dell’Upterdal 13 novembre al 12 dicembre, film e reading. Sono previste la proiezione dei cortometraggi vincitori della seconda rassegna amatoriale InContro ilCorto, nonché la presentazione del libro “La legge del contrabbasso” di Claudio Moscogiuri, psicologo e formatore.

Infine, in questa settimana dedicata al Pregiudizio su base religiosa, sarà possibile seguire la Campagna alla radio. Nella notte tra 8 e 9 novembre, dalle ore 24.00 alle 7.00, l’Associazione “Lazio Sociale” sarà in diretta con la sua Presidente Alessandra Bonifazi e con il giornalista Roberto Pagano su Radio Impegno, la prima radio della società civile di Roma, offrendo informazioni sulla Campagna e intervistando Gianni Palumbo, Presidente di RETEFIOREducativa e Coordinatore dell’iniziativa.  La prima ora andrà in onda su www.radioimpegno.it, dall’una sulle frequenze di Radio Città Futura (FM 97.7).

E’ invece rinviato alla prossima settimana, a martedì 13 novembre l’incontro presso l’Istituto di Istruzione Statale “Federico Caffè”  nel quartiere Monteverde di Roma, per riflettere con docenti e studenti sul Pregiudizio su base religiosa, con esponenti del Tavolo Interreligioso di Roma e autorità scolastiche

Di seguito il calendario della Campagna, che dedica ogni settimana a un Pregiudizio, tra quelli indicati nell’art. 3 della Costituzione italiana:

dal 12 al 18 novembre – Libertà di opinioni politiche

dal 19 al 25 novembre – Condizioni sociali

dal 26 novembre al 2 dicembre – Sesso: violenza sulle donne, omofobia

dal 3 al 9 dicembre  – Condizioni personali: persone con disabilità fisica o sensoriale.

10 dicembre 2018 – Chiusura: Il Rispetto dei Diritti Umani, Roma

E’ sempre possibile aderire alla campagna.

 Facebooksegreteria@retefiore.com, 06.8271843

Ufficio Stampa Campagna Oltre il Pregiudizio Vanessa Postacchini mob: 347.6833183 tel: 06.8271843

email: ufficiostampa@oltreilpregiudizio.it 

PROMOTORI

RETEFIOREeducativa, Forum Terzo Settore Lazio, AGCI Solidarietà Lazio, FISH Lazio, Focus Casa Diritti Sociali, Forum Sostegno a Distanza, Psichiatria Democratica, Progetto Itaca Roma, Tavolo Interreligioso di Roma, Teatro PortaPortese, UPTER-UNIVERSITÀ POPOLARE, Legautonomie Lazio, Sistema bibliotecario Castelli, Centro antirazzista Benny Nato, Centro Studi Grammatica e Sessismo, docenti e ricercatori dell’Università Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, LUMSA e altre 40 Associazioni di familiari e alcuni volontari.

ADERENTI
Alla Campagna per l’Uguaglianza hanno aderito finora oltre 40 realtà.

Associazioni: Alleanza contro la povertà Lazio, A.Re.Sa.M-Salute Mentale, Attività di Pensiero-ADP, Alchimia, Aniep- Esiti Poliomelite, Arci, DSM Asl Rm 3 DSM, Animatori-ANA, AssemblAbili GlobAli-Gelateria Splash, Avo-Volontari Ospedalieri, Biblioteche di Roma, Capodarco Roma, Casa Africa onlus, CESLAM-Sviluppo locale metropolitano, CIES-Educazione allo sviluppo, Cittadinanza e Minoranze, ECAD- Ebraismo Culture Arti Drammatiche, ECOS Europe -malattia mentale e Sport, Diritti al Cuore, Fondazione Ebbene, Gay Center, Insieme Uguali e Diversi, Il Laboratorio, Italia educativa, Juppiter, Lazio Sociale, Mitreo Iside, Toponomastica femminile. Cooperative: Aquilone Azzurro, Azione Sociale, Gnosis, Il Grande Carro, Luogo Comune, Man at Work, Riconoscere, Sant’Onofrio, Spazi Immensi, Spazio Disponibile, Spes Contra Spem, Utopia 2000, Idea Prisma 82. Coordinamenti Case Famiglia: Autonomamente, Oikos, Coordinamento IV municipio.

__________________________________________________________________

COMUNICATO STAMPA

I PROTAGONISTI DELLA CAMPAGNA “OLTRE IL PREGIUDIZIO”

GIURATI PER LA RASSEGNA “INCONTRO ILCORTO”.

 

LA FINALE IN PROGRAMMA A ROMA SABATO 3 NOVEMBRE

 ALLA CITTA’ DELL’ALTRA ECONOMIA 

Tra i temi omosessualità, violenza sulle donne, eutanasia, immigrazione

Roma, 31 ottobre 2018 – Un Premio assegnato da una Giuria che vede come protagoniste persone che vivono lo stigma sulla propria pelle, partecipanti alla Campagna Oltre il Pregiudizio. Questa la novità della seconda edizione della rassegna del Cortometraggio amatoriale inContro ilCorto, la cui finale si svolgerà sabato 3 novembre presso la Città dell’Altra Economia dalle ore 10.00 alle 18.30 a ingresso libero. Si tratta del premio Tutti uguali, tutti diversi, che sarà assegnato insieme ai tre premi inContro ilCorto (primo, secondo e terzo classificato), Giuria popolare e Giuria artistica alle 10 opere finaliste della rassegna, le quali trattano anche tematiche a sfondo sociale e oggetto di Pregiudizio, tra cui omosessualità, violenza sulle donne, eutanasia, immigrazione. La rassegna è promossa dal gruppo Cinema e Fotografia dell’Associazione Attività di pensiero (ADP), con la direzione artistica di Francesco Castracane.

Di seguito i titoli delle opere finaliste, in rigoroso ordine alfabetico: Il capolavoro, Jobs attack, L’ultimo Ninja, Partenze (Departures), Sam, Senza occhi, mani e bocca, Silent, Un padre, Vita 2, Volevamo fare u’ cinema. La selezione è frutto del lavoro congiunto della Giuria popolare e di quella artistica tra i 30 corti che con successo di pubblico hanno partecipato alle semifinali dello scorso fine settimana. Le due sessioni di proiezioni delle opere finaliste saranno aperte da due mini tavole rotonde di Incontro con gli Autori. 

L’evento farà parte della quarta Settimana della Campagna Oltre il Pregiudizio, dedicata all’Educazione, intesa come organizzazione della libertà e della partecipazione, in linea con la missione dell’Associazione RETEFIOREeducativa, l’organizzazione capofila dell’iniziativa, promossa insieme a decine di altre realtà dell’associazionismo, del mondo della cooperazione sociale e a Ong. Tra le altre iniziative della Settimana segnaliamo la Mostra di pittura e di foto degli allievi dei corsi dell’Upter (Università Popolare di Roma), che si svolgeranno presso la sua sede capitolina in via IV Novembre 157 dal 1 novembre al 15 dicembre, e la Mostra sulla Corretta Alimentazione, in programma presso la Città dell’Altra Economia a Roma sabato 3 novembre, dalle ore 10.00 alle 18.00.

Altre iniziative che rientrano nel tema dell’Educazione sono slittate, a causa del maltempo, alle prossime settimane.

Ufficio Stampa Campagna Oltre il Pregiudizio  Vanessa Postacchini mob: 347.6833183 tel: 06.8271843

email: ufficiostampa@oltreilpregiudizio.it

______________________________________________________________________________

La Campagna Oltre il Pregiudizio prevede dieci settimane di (in)formazione ed educazione, dal 10 ottobre, al 10 dicembre, con convegni, testimonianze, mostre, musica, teatro, reading, film e documentari, attività sportive, eventi in piazza, nelle scuole, nelle biblioteche e nei Comuni, per promuovere le pari Dignità e Uguaglianza di ogni persona come indicato dalla Costituzione, andando oltre il Pregiudizio in tutte le sue accezioni, per comprenderne le cause e superarle. E’ sempre possibile aderire alla campagna. Per ulteriori informazioni www.oltreilpregiudizio.it e l’omonima pagina Facebook, segreteria@retefiore.com 06.8271843. Per tenersi aggiornati sul programma si può usare il QRCode.   

PROMOTORI

RETEFIOREeducativa, Forum Terzo Settore Lazio, AGCI Solidarietà Lazio, FISH Lazio, Focus Casa Diritti Sociali, Forum Sostegno a Distanza, Psichiatria Democratica, Progetto Itaca Roma, Tavolo Interreligioso di Roma, Teatro PortaPortese, UPTER-UNIVERSITÀ POPOLARE, Legautonomie Lazio, Sistema bibliotecario Castelli, Centro antirazzista Benny Nato, Centro Studi Grammatica e Sessismo, docenti e ricercatori dell’Università Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, LUMSA e altre 40 Associazioni di familiari e alcuni volontari.

ADERENTI
Alla Campagna per l’Uguaglianza hanno aderito finora oltre 40 realtà.

Associazioni: Alleanza contro la povertà Lazio, A.Re.Sa.M-Salute Mentale, Attività di Pensiero-ADP, Alchimia, Aniep-Esiti Poliomelite, Arci, Animatori-ANA, AssemblAbili GlobAli-Gelateria Splash, Avo-Volontari Ospedalieri, Biblioteche di Roma, Capodarco Roma, Casa Africa onlus, CESLAM-Sviluppo locale metropolitano, CIES-Educazione allo sviluppo, Cittadinanza e Minoranze, Diritti al Cuore, DSM Asl Rm 3, ECAD- Ebraismo Culture Arti Drammatiche, ECOS Europe -malattia mentale e Sport, Fondazione Ebbene, Gay Center, Insieme Uguali e Diversi, Il Laboratorio, Italia educativa, Juppiter, Lazio Sociale, Toponomastica femminile. Cooperative: Aquilone Azzurro, Azione Sociale, Gnosis, Il Grande Carro, Luogo Comune, Man at Work, Riconoscere, Sant’Onofrio, Spazi Immensi, Spazio Disponibile, Spes Contra Spem, Utopia 2000, Idea Prisma 82. Coordinamenti Case Famiglia: Autonomamente, Oikos, Coordinamento IV municipio.

________________________________________________________________________________________

COMUNICATO STAMPA

CAMPAGNA OLTRE IL PREGIUDIZIO,

SABATO 27 OTTOBRE ULTIMO APPUNTAMENTO SUL RAZZISMO

CON INCONTRO AL CAMPO ROM DI VIA SALONE A ROMA

Le altre iniziative della Settimana sono dedicate al tema della Lingua e dei Linguaggi,

chiusura nella Capitale con la rassegna inContro ilCorto

 

Roma, 25 ottobre 2018 – Mostrare le condizioni di vita del gruppo etnico oggi maggiormente oggetto di Pregiudizio in Italia. Questo l’obiettivo dell’ultima iniziativa che la Campagna Oltre il Pregiudizio dedica al tema del Razzismo: l’appuntamento è per sabato 27 ottobre alle ore 15.00 con l’incontro al campo Rom di via Salone a Roma, promosso dall’Associazione Cittadinanza e Minoranze. Numerosi gli altri eventi della Settimana, incentrati invece sul tema della Lingua e dei Linguaggi, che si concluderanno sabato 27 e domenica 28 ottobre con le semifinali, presso la Sala Convegni della Città dell’Altra Economia nel quartiere romano di Testaccio, della seconda rassegna del Cortometraggio amatoriale inContro ilCorto, a cura del gruppo Cinema e Fotografia dell’Associazione Attività di pensiero, con la direzione artistica di Francesco Castracane. L’iniziativa mostrerà un panorama non esaustivo ma piuttosto rappresentativo di quanto si muove attualmente nel mondo dei filmmaker indipendenti.

Il campo di Via Salone è uno dei 6 “villaggi attrezzati” della Capitale riservati ai rom, insieme a quelli di  Lombroso, Candoni, Gordiani, Castel Romano e Barbuta. Tutti questi villaggi sono dotati di recinzione e dunque segnati da un forte isolamento spaziale e relazionale rispetto al tessuto cittadino. Un’altra problematica è data dalle inadeguate dimensioni delle strutture abitative, che spingono molti nuclei a un ampliamento delle stesse, causando ciclicamente contrasti con le autorità preposte alla lotta dell’abusivismo edilizio.  Nell’ottica di comprendere le cause del forte Pregiudizio che circonda l’etnìa rom se ne discuterà con Gianni Palumbo, Presidente di RETEFIOREducativa e Coordinatore del Comitato Oltre Il Pregiudizio, e con Marco Brazzoduro, già Docente Politiche Sociali, Università La Sapienza.

Rispetto al tema dei Linguaggi, la novità di questa edizione della rassegna inContro ilCorto sarà, durante la fase finale di sabato 3 novembre,  l’assegnazione del premio Tutti uguali, tutti diversi,  conferito da una Giuria di protagonisti della Campagna Oltre il Pregiudizio: per la prima volta una giuria di “diversi” assegnerà il suo premio speciale a dei corti “normali”. Sono 59 le opere pervenute, tutte di ottima qualità, tra cui è stato difficile dover scegliere i 30 corti che durante il fine settimana parteciperanno alle semifinali. Saranno 10 quelli che infine accederanno alla finale. Gli orari delle proiezioni sono dalle ore 9,30/13,00 – 15,00/18,30 e l’ingresso è libero.

Segnaliamo, inoltre, le altre iniziative ancora in programma per la Settimana, tutte previste a Roma. Stasera 25 ottobre, tra le ore 18.00 e le 20.00, nuovo appuntamento al Teatro Portaportese con “I poeti a braccio alla fraschetta”, festa del vino novello e delle tradizioni popolari con Tonino Tosto e i poeti a braccio. Domani 26 ottobre, presso la Biblioteca Nelson Mandela, il laboratorio per bambini Ubuntu totem di pace, promosso dal Centro anti razzista e dal Forum Sostegno a Distanza.

Infine, sabato 27 ottobre dalle ore 16.00, presso l’ex Fienile di Tor Bella Monaca in Largo Ferruccio Mengaroni 29, è prevista la mostra “Memoria Mobile: i migranti si raccontano” a cura di Andrea Pilia, per mostrare il bagaglio digitale degli immigrati ospiti degli Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati), promossa dal Centro Studi Grammatica e Sessismo. A seguire un laboratorio di lingua italiana L2 su come costruire un racconto, a cura di Flavia Funari e Antonio Clemente, un laboratorio per bambini con lettura di racconti e favole per l’infanzia, a cura di Francesca Di Ruscio, ed infine proiezione del film documentario “La mia classe” di Daniele Gaglianone.

Ufficio Stampa Campagna Oltre il Pregiudizio  Vanessa Postacchini mob: 347.6833183 tel: 06.8271843

email: ufficiostampa@oltreilpregiudizio.it

____________________________________________________________________________________

La Campagna Oltre il Pregiudizio prevede dieci settimane di (in)formazione ed educazione, dal 10 ottobre, al 10 dicembre, con convegni, testimonianze, mostre, musica, teatro, reading, film e documentari, attività sportive, eventi in piazza, nelle scuole, nelle biblioteche e nei Comuni, per promuovere le pari Dignità e Uguaglianza di ogni persona come indicato dalla Costituzione, andando oltre il Pregiudizio in tutte le sue accezioni, per comprenderne le cause e superarle. E’ sempre possibile aderire alla campagna. Per ulteriori informazioni www.oltreilpregiudizio.it e l’omonima pagina Facebook, segreteria@retefiore.com 06.8271843

PROMOTORI

RETEFIOREeducativa, Forum Terzo Settore Lazio, AGCI Solidarietà Lazio, FISH Lazio, Focus Casa Diritti Sociali, Forum Sostegno a Distanza, Psichiatria Democratica, Progetto Itaca Roma, Tavolo Interreligioso di Roma, Teatro PortaPortese, UPTER-UNIVERSITÀ POPOLARE, Legautonomie Lazio, Sistema bibliotecario Castelli, Centro antirazzista Benny Nato, Centro Studi Grammatica e Sessismo, docenti e ricercatori dell’Università Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, LUMSA e altre 40 Associazioni di familiari e alcuni volontari.

ADERENTI
Alla Campagna per l’Uguaglianza hanno aderito finora oltre 40 realtà.

Associazioni: Alleanza contro la povertà Lazio, A.Re.Sa.M-Salute Mentale, Attività di Pensiero-ADP, Alchimia, Aniep- Esiti Poliomelite, Arci, Animatori-ANA, AssemblAbili GlobAli-Gelateria Splash, Avo-Volontari Ospedalieri, Biblioteche di Roma, Capodarco Roma, Casa Africa onlus, CESLAM-Sviluppo locale metropolitano, CIES-Educazione allo sviluppo, Cittadinanza e Minoranze, Diritti al Cuore, DSM Asl Rm 3, ECAD- Ebraismo Culture Arti Drammatiche, ECOS Europe -malattia mentale e Sport, Fondazione Ebbene, Gay Center, Insieme Uguali e Diversi, Il Laboratorio, Italia educativa, Juppiter, Lazio Sociale, Toponomastica femminile. Cooperative: Aquilone Azzurro, Azione Sociale, Gnosis, Il Grande Carro, Luogo Comune, Man at Work, Riconoscere, Sant’Onofrio, Spazi Immensi, Spazio Disponibile, Spes Contra Spem, Utopia 2000, Idea Prisma 82. Coordinamenti Case Famiglia: Autonomamente, Oikos, Coordinamento IV municipio.

________________________________________________________________________________________

                                                                                       Comunicato stampa

                             GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE, ACCESSO AL CIBO NON E’ UGUALE PER TUTTI

                               PER LA CAMPAGNA OLTRE IL PREGIUDIZIO SI APRE LA SETTIMANA DEDICATA AL RAZZISMO

                                     Domani alle ore 16.00 a Roma evento sulle discriminazioni razziali nella nutrizione

                                                              presso il Bar Normale vicino Piazza della Consolazione.

                                          Tra le altre iniziative della settimana, una visita al campo rom di Via Salone

Roma, 15 ottobre 2018 – Esiste una discriminazione in base al luogo in cui si nasce e all’etnia a cui si appartiene anche per quanto riguarda l’accesso al cibo. Domani, nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) per ricordare la sua fondazione nel 1945, entra nel vivo la settimana che la Campagna Oltre il Pregiudizio dedica al tema del Razzismo. In programma una serie di iniziative per discutere del Pregiudizio legato all’appartenenza etnica, per capire come superarlo, rispettando l’Articolo 3 della Costituzione, che stabilisce le pari Dignità e Uguaglianza di tutti i cittadini. Un’attenzione particolare sarà riservata all’etnia rom, il gruppo sociale oggi maggiormente oggetto di pregiudizio in Italia, con una visita al campo di via Salone, promossa dall’Associazione Cittadinanza e Minoranze, prevista per la prossima settimana (lunedì 22 o martedì 23 ottobre).

L’alimentazione non è uguale per tutti nel mondo – dichiara Gianni Palumbo, Presidente di RETEFIOREeducativa  e Coordinatore della Campagna, promossa con decine di altre realtà dell’associazionismo, del mondo della cooperazione sociale e Ong – Solo in Italia esistono alcuni milioni di poveri che in gran parte mangia nelle mense pubbliche o di strutture religiose. Per questo diamo il via alla nostra settimana sul Razzismo occupandoci di nutrizione, d’accordo con il rapporto FAO 2018 su “Stato Alimentazione e Agricoltura” presentato oggi che le migrazioni sono parte integrante dello sviluppo rurale, economico, sociale e umano e riducono le disuguaglianze all’interno dei Paesi. Proseguiremo poi con altre iniziative allo scopo di approfondire il tema del razzismo, che storicamente è un elemento di gestione del potere, in quanto stabilisco che tu sei diverso da me ed inferiore, in modo da poterti controllare”.

Appuntamento domani alle ore 16.00 presso il Bar Normale in Via di San Giovanni Decollato, 6, vicino Piazza della Consolazione, con una mostra sulla Corretta Alimentazione e un evento sulle discriminazioni razziali legate al cibo, promossi da Lazio Sociale in collaborazione con RETEFIOREeducativa, a cui sono stati invitati rappresentanti della Comunità di Sant’Egidiodell’Alleanza contro la Povertà e dell’Associazione Progetto Itaca Roma.

Tra le altre iniziative della settimana, segnaliamo due appuntamenti al Teatro di PortaPortesestasera 15 ottobre alle ore 19.00 la lettura scenica “L’invenzione del nemico” (Le leggi razziali del Fascismo), venerdì 19 ottobre alle ore 21.00 lo spettacolo “Colore e musica”.  Inoltre, convegno su Musica e Razzismo la mattina del 17 ottobre presso l’Università La Sapienza e laboratorio di fiabe africane scritte da Nelson Mandela venerdì 19 ottobre presso la Biblioteca Nelson Mandela. Infine, da segnalare due mostre: un’esposizione sul Razzismo presso la Biblioteca Nelson Mandeladal 15 al 31 ottobre, promossa dal Centro anti razzista e dal Forum Sostegno a Distanza, e la mostra fotografica “Memoria Mobile”, presso l’ex Fienile Tor Bella Monaca dal 15 al 21 ottobre, promossa dal Centro Studi Grammatica e Sessismo.

La Campagna Oltre il Pregiudizio prevede dieci settimane di (in)formazione ed educazionedal 10 ottobre, al 10 dicembre, con convegni, testimonianze, mostre, musica, teatro, reading, film e documentari, attività sportive, eventi in piazza, nelle scuole, nelle biblioteche e nei Comuni, per promuovere le pari Dignità e Uguaglianza di ogni persona come indicato dalla Costituzione, andando oltre il Pregiudizio in tutte le sue accezioni, per comprenderne le cause e superarle. E’ sempre possibile aderire alla campagna. Per ulteriori informazioni www.oltreilpregiudizio.it e l’omonima pagina Facebook, segreteria@retefiore.com 06.8271843

__________________________________________________________________________________________

CONVEGNO

La Pari Dignità Sociale

Il Pregiudizio osservato da  diversi punti di vista

Martedì 9 ottobre 2018 ore 9.00 -13.00

Sala della Protomoteca in Campidoglio

Roma, Piazza del Campidoglio

www.oltreilpregiudizio.it 

Facebook:  Oltreilpregiudizio

PROGRAMMA

9.00 Saluti istituzionali

Marcello De Vito, Presidente dell’Assemblea Capitolina

9.15

Presentazione della Campagna Oltre il Pregiudizio

Valeria Bussaglia,  Coordinatrice del Comitato Oltre il Pregiudizio

Gianni Palumbo, Coordinatore del Comitato Oltre il Pregiudizio

I diversi punti di vista

Vittorio Pavoncello, Artista – Presidente ECAD (Ebraismo Culture Arti Drammatiche)

Andrea Venuto, Disability Manager del Comune di Roma Capitale

Antonello d’Elia, Presidente nazionale Associazione Psichiatria Democratica

Francesca Danese, Direzione Forum Terzo Settore, Portavoce regionale Lazio

Francesca Dragotto, Docente Linguaggi, Università di Tor Vergata

Alfonso Pascale, Scrittore, Docente del Master in Agricoltura Sociale, Università di Tor Vergata

Maurizio Geusa, Vice Direttore Master Sistemi Urbani Multietnici-Link Campus University

Eugenio De Crescenzo, Responsabile regionale AGCI (Associazione Generale Cooperative Italiane) Lazio Solidarietà

Giulio De Rita, Ricercatore CENSIS

Vincenzo Curatola, Portavoce Forum Sostegno a Distanza, già Portavoce del Comitato Nazionale Antiapartheid

Marco Brazzoduro, già Docente Politiche Sociali, Università la Sapienza

Virginio Massimo, Comitato Promotore per la piena attuazione dell’Articolo 3 della Costituzione

Il punto di vista di chi ha convissuto e convive col Pregiudizio

Coop sociale Utopia

Progetto Itaca Roma

Cosmic Sband

Focus-Casa dei diritti sociali

I PROMOTORI

RETEFIOREeducativa, Forum Terzo Settore Lazio, Alleanza contro la povertà Lazio, AGCI Solidarietà Lazio, FISH Lazio, Focus CDS, Forum Sad, Psichiatria Democratica, Progetto Itaca Roma, Tavolo Interreligioso di Roma, Teatro PortaPortese, Upter, Legautonomie Lazio, Sistema bibliotecario Castelli, Centro antirazzista Benny Nato, Centro Studi Grammatica e Sessismo, docenti e ricercatori dell’Università Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, LUMSA e altre 40 Associazioni di familiari e alcuni volontari.

Ufficio Stampa Campagna Oltre il Pregiudizio Vanessa Postacchini mob: 347.6833183 tel: 06.8271843

 email: ufficiostampa@oltreilpregiudizio.it

stampa il programma  

9ottobre_convegno_la_pari_dignita_sociale

__________________________________________________________________________________________

SINTESI DEL MANIFESTO

CAMPAGNA OLTRE IL PREGIUDIZIO

 

Stiamo attraversando un momento nella storia di questo pianeta in cui assistiamo a forti trasformazioni sociali determinatesi dall’accelerazione tecnologica che mette in discussione le vecchie strutture stabilite e irrompe nel vissuto quotidiano degli individui.

Il disorientamento che emerge dall’incapacità di adattamento della società di fronte alla rapidità imposta dal progresso tecnologico produce crisi in tutti i campi dell’esperienza umana.

Siamo di fronte a una crisi che non è il risultato meccanico nel processo storico. La rivoluzione tecnologica, frutto di intenzioni umane, al di là dei suoi riflessi sulla vita umana, siano essi positivi o negativi, non corre di pari passo con le possibilità di cambiamento delle strutture sociali e dell’essere umano concreto. In questo si riassume la crisi che stiamo vivendo.

“C’è il rischio che siano cancellate conquiste politiche, sociali, civili come i diritti umani universali, i principi di uguaglianza e di pari dignità che anche la nostra Costituzione contiene.

In questo panorama di totale incertezza per il futuro, che ha, senza dubbio alcuno, dimensioni globali, diventa quindi di grande valore un’opera di riflessione sui valori che debbono sostenere la convivenza tra gli esseri umani e le nazioni.

Affermiamo che non possa esserci una vera uguaglianza senza un vero accoglimento della diversità di ogni individuo, il quale si manifesta invece con una personalità unica nella storia, in altre parole, che non può ripetersi.

In questo contesto crediamo che sia necessario dare coerenza alla nostra vita cercando di unire ciò che pensiamo con quello che sentiamo e facciamo, estendendo poi questa coerenza nel rapporto con gli altri trattandoli come vorremmo essere trattati.

Partendo dal celebrare la più grande legge di libertà varata in Italia nel 1978, la legge 180 – legge Basaglia – per la chiusura dei “manicomi”, un ampio gruppo di persone afferenti a molteplici reti di solidarietà, Associazioni di volontariato, Cooperative sociali e Ong di varie parti d’Italia, si sono unite insieme nel Comitato Oltre il Pregiudizio, per affermare il diffuso bisogno di un concreto diritto all’Uguaglianza e, al tempo stesso, alla Diversità, per un vero superamento dei Pregiudizi e per affrancarsi da obsolete stigmatizzazioni.

Una necessità che ritrova il proprio comun denominatore nel promuovere e sostenere la completa applicazione dell’art. 3 della Costituzione, che indica la pari Dignità per ogni persona.

L’obiettivo della Campagna è quello di portare al centro della discussione, nella società e nella politica, la tematica del pregiudizio in tutte le sue accezioni per comprenderne le cause e superarli.

Ha lo scopo di promuovere lo scambio di esperienze nelle buone pratiche, di lanciare iniziative comuni con l’idea di agire localmente e pensare globalmente.

Tutti insieme, per usare un’allegoria, su un unico treno, un vagone dietro l’altro, tutti i protagonisti, le persone e le comunità che ne soffrono, per andare verso un futuro che accetti le diversità e riconosca tutti uguali.

La pace e la giustizia sociale sono elementi co-essenziali.

Facebook:  Oltreilpregiudizio

Ufficio Stampa Campagna Oltre il Pregiudizio Vanessa Postacchini mob: 347.6833183 tel: 06.8271843

email: ufficiostampa@oltreilpregiudizio.it

_______________________________________________________________________________________

COMUNICATO STAMPA

Al via dal 10 ottobre al 10 dicembre la Campagna Oltre il Pregiudizio

per promuovere le pari Dignità e Uguaglianza di ogni persona

Appuntamento con il convegno “La Pari Dignità Sociale – il Pregiudizio osservato da  diversi punti di vista”

martedì 9 ottobre ore 9.00 – 13.00

Sala della Protomoteca in Campidoglio, Piazza del Campidoglio, Roma

Roma, 5 ottobre 2018 – Dieci settimane di (in)formazione ed educazione portando al centro della discussione, nella società, nelle Istituzioni e nella politica, la tematica del Pregiudizio in tutte le sue accezioni, per comprenderne le cause e promuoverne il superamento. È stata presentata oggi a Roma la Campagna Oltre il Pregiudizio, che durerà dal 10 ottobre al 10 dicembre 2018, per sostenere le pari Dignità e Uguaglianza di ogni persona come indicato dalla Costituzione.

L’evento sarà aperto martedì 9 ottobre dal convegno “La Pari Dignità Sociale – il Pregiudizio osservato da  diversi punti di vista”, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, per poi prendere ufficialmente il via mercoledì 10 ottobre 2018, Giornata mondiale della Salute Mentale, con un appello all’Unione Europea affinché promuova la chiusura dei manicomi in tutti gli Stati europei. Terminerà a Roma il 10 dicembre 2018, Giornata mondiale dei Diritti Umani, con l’evento “Il Rispetto dei Diritti Umani”.

La Campagna è promossa dalla Rete Fiore con decine di Associazioni, Coop. Sociali e ONG, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e del Comune di Roma e il supporto del Cesv – Centro Servizi Volontariato Lazio. Ogni settimana sarà dedicata a un pregiudizio, tra quelli espressamente indicati nell’art. 3 della Costituzione italiana, legati al sesso, alla razza (meglio oggi chiamarla etnia), alla lingua, alla religione, alle opinioni politiche, alle condizioni personali e alle condizioni sociali. Sarà inclusa una settimana sull’Educazione.

Sono previsti convegni, testimonianze, incontri istituzionali, mostre, concerti, musica, teatro, reading, film e documentari, attività sportive, eventi in piazza, nelle scuole e nelle biblioteche. Martedì 9 ottobre il convegno “La Pari Dignità Sociale”, dopo i saluti istituzionali di Marcello De Vito, Presidente dell’Assemblea Capitolina, sarà aperto da Valeria Bussaglia e Gianni Palumbo, i Coordinatori del Comitato Oltre il Pregiudizio. Dopo vari interventi con cui verrà analizzato il Pregiudizio da diversi punti di vista, sarà la volta delle testimonianze di coloro che con esso convivono, provenienti dalla Coop sociale Utopia, Progetto Itaca Roma, Cosmic Sband, Focus-Casa dei diritti sociali.

In un panorama di totale incertezza per il futuro, di dimensioni globali, diventa necessaria un’opera di riflessione sui valori che devono sostenere la convivenza tra gli esseri umani e le nazioni” – hanno dichiarato Valeria Bussaglia e Gianni Palumbo “Per questo si è costituito il nostro Comitato, formato da Associazioni di volontariato, Cooperative sociali e Ong di tutta Italia, per affermare il concreto diritto all’uguaglianza, che comporta il vero accoglimento della diversità di ogni individuo. Il nostro scopo è promuovere lo scambio di esperienze nelle buone pratiche e di lanciare iniziative comuni con l’idea di agire localmente e pensare globalmente”.

__________________________________________________________________________________________

Conferenza Stampa

Venerdì 5 ottobre 2018 ore 11.00-13.00

Sala della Piccola Protomoteca in Campidoglio

 Roma, Piazza del Campidoglio

Coordina i lavori

Pino Nazio, Giornalista

Presentazione della Campagna Oltre il Pregiudizio e del convegno “La Pari Dignità Sociale”

Valeria Bussaglia, Coordinatrice del Comitato Oltre il Pregiudizio

Gianni Palumbo, Coordinatore del Comitato Oltre il Pregiudizio

Andrea Venuto, Disability Manager del Comune di Roma Capitale

Vittorio Pavoncello, Artista – Presidente ECAD (Ebraismo Culture Arti Drammatiche)

Antonello d’Elia, Presidente nazionale Associazione Psichiatria Democratica

Francesca Danese, Direzione Forum Terzo Settore, Portavoce regionale Lazio

Giulio De Rita, ricercatore CENSIS

Paola Gabbrielli, Presidente onorario Tavolo Interreligioso di Roma

Vincenzo Curatola, Portavoce Forum Sostegno a Distanza, già Portavoce del Comitato nazionale Antiapartheid

Il punto di vista di chi ha convissuto e convive col Pregiudizio

Coop sociale Utopia

Progetto Itaca Roma

Cosmic Sband

Focus-Casa dei diritti sociali

Dieci settimane di (in)formazione ed educazione per portare al centro della discussione, nella società, nelle Istituzioni e nella politica, la tematica del Pregiudizio in tutte le sue accezioni, per comprenderne le cause e promuoverne il superamento. ReteFIORE educational con decine di associazioni e coop sociali, ONG e volontari organizza dal 10 ottobre al 10 dicembre la Campagna Oltre il Pregiudizio, sostenendo la pari dignità e uguaglianza di ogni persona come indicato dalla Costituzione.

Ufficio Stampa Vanessa Postacchini | mob: 347.6833183 | www.oltreilpregiudizio.it | Facebook:  Oltreilpregiudizio

email: ufficiostampa@oltreilpregiudizio.it   campagnaoltreilpregiudizio@gmail.com

 

Stampa l’invito

5 ottobre_invito stampa_campagna_oltre_il_pregiudizio

stampa la locandina

ARCHIVIO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE [1]

2018-11-29_invito_oltre_il_pregiudizio_turing 

Invito cena solidarietà sabato 17 novembre alle ore 19.30 

ottava_settimana_sesso 

settima_settimana_condizioni_sociali 

sesta_settimana_libertà_opinioni_politiche  

quinta_settimana_religione

quarta_settimana_educazione

terza_settimana_linguaggi

seconda_settimana_razzismo

prima_settimana_salute_mentale